Blog

Nebbiolo (Gusto, Migliori Vini, Prezzi 2021)



Bevande

Vuoi saperne di più sul vitigno Nebbiolo e sui vini che produce?

Il Nebbiolo è l'uva protagonista dietro gli iconici vini rossi italiani di Barolo e Barbaresco. Come il Pinot Nero, il Nebbiolo è difficile da coltivare, ma produce vini meravigliosamente profumati e degni di invecchiamento.

Allora, come si producono i vini Nebbiolo? Da dove ha avuto origine? Come si gustano i vini?

Esploriamo tutto ciò che c'è da sapere sul Nebbiolo, compresa la sua storia, gli abbinamenti gastronomici e le regioni vinicole. Lo scoprirai anchei migliori vini da acquistare nel 2021eil modo più semplice per investire su di loro.



Ulteriore lettura

Vuoi investire in alcuni dei migliori vini del mondo? Esplora il nostro Guida definitiva per investire nel vino .

Questo articolo contiene:

(Fare clic sui collegamenti sottostanti per accedere a una sezione specifica)


  • Cos'è il Nebbiolo?
  • Nebbiolo - Una breve storia
  • Viticoltura Nebbiolo
  • Vinificazione del Nebbiolo
  • Gusto e caratteristiche del Nebbiolo
  • Abbinamenti gastronomici con vino Nebbiolo
  • Regioni del vino Nebbiolo
  • Il miglior Nebbiolo e altri vini da acquistare nel 2021
  1. Giacomo Conterno Monfortino 1997
  2. Bartolo Mascarello Barolo Riserva 1961
  3. Gaja Sori San Lorenzo Langhe-Barbaresco 2016
  4. Roagna Crichet Paje Barbaresco DOCG 1999
  5. Falletto di Bruno Giacosa 'Le Rocche di Castiglione Falletto' 1978
  6. Poderi Aldo Conterno Granbussia 1978
  7. Giuseppe Mascarello e Figlio Monprivato Ca d'Morissio 1996
  8. Cappellano Otin Fiorin Pie Franco - Michet 1996
  9. Luciano Sandrone 'Vite Talin' 2013
  10. Giuseppe Rinaldi Barolo DOCG 1978
  • Investire nei vini Nebbiolo
  • Investire nel Nebbiolo e in altri vini pregiati tramite Wine Club

Cos'è il Nebbiolo?

Nebbiolo Grape

Il Nebbiolo è uno dei vitigni a bacca rossa più importanti d'Italia ed è prodotto principalmente nella regione Piemonte.

Il suo nome (pronunciato “Nebby-oh-low”) deriva dalla parola italiana per nebbia (nebbia), comune nel mese di ottobre, quando si vendemmia l'uva.


Questo vitigno è molto sensibile al suo terroir. Può produrre affascinante vini rossi con tannini, acidità, aroma e complessità aromatica variabili a seconda del clima e del terreno dei vigneti.

Per saperne di più: Delizia i tuoi ospiti (e la tua cantina) con queste bottiglie di champagne esotiche . Ricordati di servirli uno di questi bicchieri di champagne .


Vediamo come è iniziato tutto.

Nebbiolo - Una breve storia

Storia del Nebbiolo

Si ritiene che il vitigno Nebbiolo sia originario del Piemonte (Piemonte), Nord Italia, anche se alcuni ritengono che il vitigno sia originario della Lombardia settentrionale.

La prima registrazione ufficiale del vino Nebbiolo risale al XIII secolo.

Allora il Nebbiolo produceva un vino rosso dolce. Ciò è dovuto al periodo di vendemmia tardiva, quando le basse temperature interrompono la fermentazione. Ciò ha portato a livelli di zucchero residuo più elevati nel vino.


Nei secoli successivi, il Nebbiolo si è gradualmente costruito una reputazione come vitigno di alta qualità.

Molto più tardi, nel XVIII secolo, gli inglesi manifestarono interesse per i pregiati vini Nebbiolo, ma la mancanza di un facile trasporto dall'Italia all'Inghilterra mantenne la quota di esportazione molto bassa.

I vigneti di Nebbiolo prosperarono fino al XIX secolo, quando la maggior parte di essi fu colpita dall'epidemia di fillossera. I proprietari dei vigneti hanno sostituito alcune delle loro piantagioni di Nebbiolo con altri vitigni come Barbera e Dolcetto che erano più facili da coltivare.

Oggi, gli impianti di Nebbiolo in Piemonte costituiscono l'8% della superficie totale dei vigneti.

Per saperne di più: Ecco come fare una Mimosa vivace e mescolare una sensuale Sangria !

Viticoltura Nebbiolo

Viticoltura Nebbiolo

Il Nebbiolo fiorisce presto e viene vendemmiato tardi (nella seconda metà di ottobre), molto dopo che altre uve come Barbera e Dolcetto vengono raccolte e fatte fermentare.

Ciò rende il Nebbiolo difficile da coltivare poiché i fiori in primavera potrebbero essere influenzati dal clima più freddo, e le forti piogge e l'umidità potrebbero danneggiare le uve a maturazione tardiva in autunno.

Per evitare ciò, i viticoltori scelgono attentamente la posizione degli impianti di Nebbiolo. Di solito si trovano sui pendii sud-ovest con un buon drenaggio e molta luce solare, che possono aiutare la maturazione delle uve. L'altitudine ottimale è di 100-450 metri.

Le uve assumono caratteristiche diverse a seconda del tipo di terreno.

Crescono meglio nelle marne calcaree vicino ad Alba - sulla riva destra del fiume Tanaro (dove si producono i vini Barolo e Barbaresco). Il vitigno Nebbiolo può essere coltivato anche su terreni sabbiosi o con una maggiore concentrazione di granito, porfido e scisto, ma producono vini meno aromatici.

Per saperne di più: Nel frattempo controlla altri vini rossi esotici come Chianti , Malbec , Chateauneuf Pope , e Barbera .

Vinificazione del Nebbiolo

Vinificazione del Nebbiolo

La vinificazione del Nebbiolo è impegnativa per le caratteristiche delle uve. L'approccio tradizionale prevede:

  • Fermentazione ritardata: Poiché l'uva Nebbiolo viene vendemmiata così tardi, la fermentazione inizia pochi giorni dopo.
  • Periodo di macerazione: Le bucce e il succo dell'uva rimangono insieme più a lungo del solito, in genere 20-30 giorni.
  • Invecchiamento: Gli alti livelli di tannini richiedono un invecchiamento prolungato di almeno cinque anni in botti di rovere.

In passato, la vinificazione tradizionale portava spesso a scarsa igiene. Ciò ha portato allo sviluppo di diversi batteri che hanno privato il vino dei suoi ricchi aromi e sapori.

Ciò ha portato allo sviluppo del moderno approccio alla vinificazione, che prevede:

  • Macerazione più breve: Di solito circa 7-10 giorni
  • Fermentazione malolattica: Questo ammorbidisce l'acidità del vino.
  • Affinamento in botti più piccole: Consente un periodo di invecchiamento più breve in cui i livelli di tannino del vino vengono attenuati.

Questo uso di tecniche moderne consente ai produttori di vino di creare vini Nebbiolo più aromatici e saporiti.

Per saperne di più: Vuoi provare anche alcuni dei vini bianchi più eleganti? Controlla il Sauvignon Blanc aromatico , dolci Riesling , e Pinot Bianco frizzante .

Allora, che sapore ha il vino Nebbiolo?

Gusto e caratteristiche del Nebbiolo

Gusto e caratteristiche del Nebbiolo

I vini a base di Nebbiolo hanno un gusto caratteristico di catrame terroso e un elegante sapore di petali di rosa. Hanno alti livelli di tannino e acidità e ricchi aromi di lampone, anice e violetta.

Un'altra caratteristica unica dei vini Nebbiolo è il cambiamento di colore nel tempo dovuto all'ossidazione del pigmento rosso. Da un rosso rubino intenso, il colore del vino sfuma in una tonalità aranciata in pochi anni dopo l'imbottigliamento.

Abbinamenti gastronomici con vino Nebbiolo

Abbinamenti gastronomici con vino Nebbiolo

L'elevata acidità del vino Nebbiolo può essere bilanciata con piatti saporiti ricchi di grassi come il burro o l'olio d'oliva. Puoi abbinare un bicchiere di splendido vino Nebbiolo a bistecche succose, formaggi stagionati o pasta cremosa.

Servi il tuo Nebbiolo in classico Vino di Borgogna bicchieri dopo averlo fatto decantare per circa 45 minuti - 2 ore.

Regioni del vino Nebbiolo

Mappa del vino
Regioni del vino Nebbiolo: Italia, Stati Uniti, Australia, Altre regioni

I vini Nebbiolo italiani sono ben noti in tutto il mondo, ma anche in poche altre regioni questa uva esigente oltre all'Italia.



1. Italia

Le regioni vinicole italiane DOC e DOCG che producono i vini Nebbiolo sono:

  • Barolo: Questa pregiata DOCG in Piemonte produce vino con uve Nebbiolo al 100%. Questi vini Nebbiolo seguono rigorosi controlli di qualità simili ai migliori vini Cru di Borgogna. Il vino deve maturare in rovere per almeno 18 mesi e un totale di tre anni prima della commercializzazione.
  • Barbaresco: Il Barbaresco DOCG è l'altra denominazione emblematica del Piemonte che produce vino con sole uve Nebbiolo. Qui il vino affina in botti di rovere per almeno nove mesi e un totale di due anni prima della commercializzazione.
  • Langhe: Il Langhe Nebbiolo DOC combina diversi terreni e terreni di valli e colline. Questa DOC produce ottimi vini Nebbiolo, soprattutto nelle stagioni più secche.
  • Roero: Questa DOC nelle Langhe produce vini più morbidi con almeno il 95% di uve Nebbiolo.
  • Alto Piemonte: In questa DOC, le uve Nebbiolo vengono spesso miscelate con altri vitigni a bacca rossa come la Vespolina e la Croatina.
  • Nebbiolo d'Alba: Questa DOC si trova vicino al comune di Alba e produce vini fermi (secchi e dolci) e spumanti con uve Nebbiolo al 100%.
  • Ghemme: I vini di questa DOC sono prodotti nella bassa pedemontana vicino al fiume Sesia. Sono leggeri con aromi floreali sottili e un retrogusto minerale.
  • Gattinara: Questa DOCG produce vino Nebbiolo che è conosciuto localmente come Spanna. I vini di questa regione possono invecchiare altrettanto bene di alcuni dei migliori vini Barolo.
  • Valtellina: Valtellina Superiore DOCG il vino a base di Nebbiolo (chiamato anche Chiavennasca dai locali) viene prodotto utilizzando la stessa tecnica di appassimento dell'uva dell'emblematico vino Amarone della regione.
  • Valle d'Aosta: Nella bassa Valle d'Aosta, vicino al confine con la Francia, il Nebbiolo si chiama Picotener e ha un caratteristico aroma floreale leggero.


2. Stati Uniti

Le viti di Nebbiolo sono coltivate principalmente in California, ma vengono coltivate anche a Washington e in Oregon. Puoi trovare questi vini Nebbiolo del Nuovo Mondo come varietale o in una miscela con Syrah o Dolcetto.



3. Australia

Il Nebbiolo prospera nelle regioni a clima più fresco dell'Australia, in particolare Victoria e New South Wales. I vini Nebbiolo dall'Australia sono fruttati e molto aromatici con aromi floreali luminosi.



4. Altre regioni

Le regioni vinicole più piccole del Nebbiolo possono essere trovate in Messico , Argentina, Cile e Austria.

Allora, quali sono i migliori vini Nebbiolo da acquistare nel 2021?

Il miglior Nebbiolo e altri vini da acquistare nel 2021

Il miglior Nebbiolo e altri vini da acquistare nel 2021

Procurati questi Nebbiolo per la tua collezione di vini:



1. Abbinamenti gastronomici con il vino Nebbiolo

Abbinamenti gastronomici con vino Nebbiolo

Questo classico vino Barolo ha tannini e acidità elevati integrati da una gradazione alcolica del 14%. Ogni sorso di questo bellissimo vino Nebbiolo è accompagnato da un ricco aroma di lampone e da un netto retrogusto coriaceo con un persistente sapore di quercia.

Prezzo di Giacomo Conterno Monfortino 1997: 1.322 dollari

Giacomo Conterno Monfortino 1997


2. Bartolo Mascarello Barolo Riserva 1961 

Bartolo Mascarello Barolo Riserva 1961 

Ecco uno dei vini Barolo più apprezzati della rara annata 1961. Il vino ha il caratteristico sapore di catrame e rose accompagnato da sfumature di caffè e aromi di erbe.

Price of Bartolo Mascarello Barolo Riserva 1961: $1,103



3. Gaja Sori San Lorenzo Langhe-Barbaresco 2016

Gaja Sori San Lorenzo Langhe-Barbaresco 2016

Questo Barbaresco è prodotto nella regione delle Langhe in Italia. Questo elegante vino rosso secco ha aromi dominanti di fragola e ciliegia rossa con sfumature di vaniglia e fumo.

Price of Gaja Sori San Lorenzo Langhe-Barbaresco 2016: $523

Raccomandato